- cuocere
- cuò·ce·rev.tr. e intr. (io cuòcio) FO1a. v.tr., sottoporre un cibo all'azione del fuoco o del calore per renderlo mangiabile o conservarlo: cuocere la carne, la pasta | di fuoco e sim., provocare la cottura: la fiamma è troppo bassa, non cuoce abbastanza | sottoporre una sostanza all'azione del fuoco o di un forte calore per modificarla rendendola adatta a determinati usi: cuocere i mattoni, l'argilla, il gessoSinonimi: cucinare | bruciare, scottare | fondere, liquefare.1b. v.tr., fig., di sole, scottare, bruciare: questo sole mi cuoce; anche ass.: il sole d'agosto cuoce1c. v.tr. BU inaridire, far seccare: il troppo caldo e il troppo freddo cuociono la terraSinonimi: bruciare, disseccare, inaridire, seccare.2. v.tr. LE fig., provocare un sentimento intenso; turbare, commuovere | far innamorareSinonimi: commuovere, turbare.3. v.intr. (essere) FO essere sottoposto a cottura: gli arrosti devono cuocere a lungo; i mattoni cuociono nella fornaceSinonimi: cuocersi.4. v.intr. (essere) CO fig., provocare offesa, umiliazioneSinonimi: bruciare, 1dispiacere, offendere, umiliare.5. v.intr. (essere) BU essere innamorato: cuocere per qcn.Sinonimi: infiammarsi, innamorarsi.\VARIANTI: cocere.DATA: ca. 1250.ETIMO: lat. *cŏcĕre, var. di coquĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. cuocio, cuoci, cuoce, cuociono, nel pass.rem. cossi, cocesti o cuocesti, cosse, cossero, nel congt. pres. cuocia, ecc., nel p.pass. 1cotto o rar. cociuto.POLIREMATICHE:cuocere nel proprio brodo: loc.v. CO
Dizionario Italiano.